Le monete

  • Monete circolanti attuali

    5 franchi
    5 franchi

    Lega: rame 75% / nickel 25%
    Diametro: 31,45 mm
    Peso: 13,2 g
    Spessore: 2,35 mm
    Contorno: Scritta "Dominus Providebit" + 13 stelle

    2 franchi
    2 franchi

    Lega: rame 75% / nickel 25%
    Diametro: 27,40 mm
    Peso: 8,80 g
    Spessore: 2,15 mm
    Contorno: zigrinato

    1 franco
    1 franco

    Lega: rame 75% / nickel 25%
    Diametro: 23,20 mm
    Peso: 4,40 g
    Spessore: 1,55 mm
    Contorno: zigrinato

    1/2 franco
    1/2 franco

    Lega: rame 75% / nickel 25%
    Diametro: 18,20 mm
    Peso: 2,20 g
    Spessore: 1,25 mm
    Contorno: zigrinato

    20 centesimi
    20 centesimi

    Lega: rame 75% / nickel 25%
    Diametro: 21,05 mm
    Peso: 4,00 g
    Spessore: 1,65 mm
    Contorno: liscio

    10 centesimi
    10 centesimi

    Lega: rame 75% / nickel 25%
    Diametro: 19,15 mm
    Peso: 3,00 g
    Spessore: 1,45 mm
    Contorno: liscio

    5 centesimi
    5 centesimi

    Lega: rame 92% / alluminio 6% / nickel 2%
    Diametro: 17,15 mm
    Peso: 1,80 g
    Spessore: 1,25 mm
    Contorno: liscio

    Le tirature delle monete svizzere a partire dal 1850 sono indicate sul sito Internet di Swissmint (www.swissmint.ch).

  • Coniazione di monete

    La coniazione delle monete rientra nelle competenze della Confederazione ed è realizzata da Swissmint (www.swissmint.ch), la zecca ufficiale della Confederazione svizzera con sede a Berna. Attraverso la sua rete di sportelli, la Banca nazionale svizzera immette in circolazione le monete per incarico della Confederazione.

  • Cambio di monete

    Monete d'argento

    Le seguenti monete d'argento sono state messe fuori corso con effetto dal 1º aprile 1971. La Banca nazionale svizzera continua ad accettarle al cambio al valore nominale.

    • monete da 5 franchi (incluse le monete commemorative) coniate negli anni 1931-1967 e 1969
    • monete da 2 franchi coniate negli anni 1874-1967
    • monete da 1 franco coniate negli anni 1875-1967
    • monete da 1/2 franco coniate negli anni 1875-1967

    Monete da cinque franchi

    Tra il 1985 e il 1993 le monete da cinque franchi sono state coniate con la scritta in incuso (ossia incavata) sul contorno. Nel 1994, in risposta all'apparizione di monete contraffatte, è stato deciso di sostituire tutte le monete da cinque franchi recanti sul contorno la scritta in incuso con monete recanti la scritta in rilievo.

    Le monete da cinque franchi con la scritta in incuso sono state messe fuori corso con effetto dal 1º gennaio 2004. La Banca nazionale svizzera continua ad accettarle al cambio al valore nominale.

    Monete da venti centesimi

    Tra il 1881 e il 1938, le monete da venti centesimi sono state coniate in nickel puro. Poiché le monete attuali sono in lega differente, le monete di nickel puro non sono accettate dagli apparecchi automatici.

    Le monete da venti centesimi in nickel puro sono state messe fuori corso con effetto dal 1º gennaio 2004. La Banca nazionale svizzera continua ad accettarle al cambio al valore nominale.

    Monete da dieci centesimi

    Tra il 1932 e il 1939, le monete da dieci centesimi sono state coniate in nickel puro. Poiché le monete attuali sono in lega differente, le monete di nickel puro non sono accettate dagli apparecchi automatici.

    Le monete da dieci centesimi in nickel puro sono state messe fuori corso con effetto dal 1º gennaio 2004. La Banca nazionale svizzera continua ad accettarle al cambio al valore nominale.

    Monete da cinque centesimi

    Le monete da cinque centesimi in alluminio-bronzo (color oro) sono state messe in circolazione a partire dal 1º giugno 1981.

    I cinque centesimi in nickel puro, coniati negli anni 1932-1939 e 1941, e in cupro-nickel, coniati tra il 1942 e il 1980, hanno avuto valore legale fino al 31 dicembre 1983. Con effetto dal 1º gennaio 1984 queste monete sono state messe fuori corso. La Banca nazionale svizzera continua ad accettarle al cambio al valore nominale.

    Monete da due centesimi

    Le monete da due centesimi, coniate tra il 1948 e il 1974, sono state messe fuori corso con effetto dal 1º gennaio 1978. La Cassa della Confederazione le ha cambiate al valore nominale fino al 30 giugno 1979.

    Le monete da due centesimi non aventi più valore legale, possono eventualmente ancora presentare un interesse per i collezionisti. A differenza di numismatici, antiquari e banche, la BNS non commercia in monete prive di valore legale.

    Monete da un centesimo

    Le monete da un centesimo sono state messe fuori corso con effetto dal 1º gennaio 2007. La Banca nazionale svizzera le accetta al cambio al valore nominale fino al 31 dicembre 2026.

    La seguente Nota sul cambio di monete danneggiate contiene una lista degli sportelli della Banca nazionale:

  • Monete commemorative, monete da collezione e serie di monete

    Informazioni su queste monete sono disponibili sul sito Internet di Swissmint (www.swissmint.ch).

    Le monete commemorative emesse dalla Confederazione possono essere cambiate al valore nominale presso gli sportelli di cassa e le agenzie della Banca nazionale, ma non presso le sue rappresentanze.

  • Monete danneggiate

    In base all'articolo 6 dell'Ordinanza sulle monete, la Banca nazionale svizzera rimborsa le monete danneggiate. Delucidazioni sul cambio di monete danneggiate si trovano nella nota seguente:

  • Disposizioni sulla consegna e sul prelievo di monete da parte dei titolari di conti giro

    In virtù della Legge federale sull'unità monetaria e i mezzi di pagamento (LUMP) (in francese) le seguenti disposizioni sulla consegna e sul prelievo di monete metalliche sono applicabili alle transazioni tra i titolari di conti giro e la Banca nazionale: