Trattamento e distruzione
-
Le banconote che affluiscono alla BNS sono sottoposte a un controllo di qualità e di autenticità operato da speciali macchine selezionatrici. I biglietti autentici e in buono stato sono reimmessi in circolazione. Quelli riconosciuti come autentici, ma danneggiati o imbrattati sono distrutti. Le banconote che la macchina non riconosce sicuramente come autentiche, vengono scartate e ricontrollate manualmente. Se identificate come false sono consegnate alla Polizia.
Macchina selezionatrice Le banconote spezzettate, bruciacchiate, macerate, imbrattate di colore in seguito all'attivazione incorretta di dispositivi antifurto o altrimenti fortemente danneggiate sono inviate alla BNS di Berna per accertarne l'autenticità.
Banconote deteriorate Banconote deteriorate -
Le macchine impiegate per il trattamento delle banconote dispongono di una sminuzzatrice integrata che distrugge automaticamente le banconote riconosciute come autentiche ma non più idonee alla circolazione. Queste sono ridotte in minuscoli frammenti che vengono compressi e quindi trasportati all'inceneritore pubblico.
Frammenti compressi di banconote Frammenti compressi di banconote destinati all'inceneritore -
La durata media di una banconota varia a seconda del taglio. I biglietti da 10, 20 e da 50 franchi, molto utilizzati per i pagamenti, hanno una durata di vita media da tre a sei anni; quelli da 100, 200 e 1000 franchi hanno un ciclo di vita più lungo. Ciò si spiega con il fatto che le banconote di ammontare elevato sono più spesso utilizzate come riserva di valore.
Nel 2024 la Banca nazionale ha messo in circolazione 41,5 milioni di banconote fresche di stampa per un valore nominale complessivo di 4,8 miliardi di franchi. Essa ha invece distrutto 30,1 milioni di banconote danneggiate o richiamate, per un valore nominale di 2,4 miliardi di franchi.