Veste grafica dell'ottava serie di banconote

La banconota da 200 franchi

Colore predominante: marrone
Formato: 170 x 74 mm
Data di emissione: 1º ottobre 1997
Personalità: Charles Ferdinand Ramuz

- +
  • Microtesto (recto)

    -

    CHARLES FERDINAND RAMUZ UN DES GRANDS ROMANCIERS DE NOTRE ÉPOQUE RENOUVELLE LA LITTÉRATURE ROMANDE MODERNE - LA LUTTE TRAGIQUE ENTRE L'HOMME ET LES FORCES DE LA NATURE EST AU COEUR DE SON OEUVRE - DANS SON ÉCRITURE IL INNOVE EN RECOURANT À DES TECHNIQUES EMPRUNTÉES À LA PEINTURE ET AU CINÉMA

    CHARLES FERDINAND RAMUZ UNO DEI MAGGIORI SCRITTORI NARRATIVI DELLA NOSTRA EPOCA È CONSIDERATO IL CAPOSCUOLA DELLA MODERNA LETTERATURA DELLA SVIZZERA ROMANDA - LA SUA OPERA È INCENTRATA SULLA TRAGICA LOTTA TRA L'UOMO E LE FORZE DELLA NATURA - NEL SUO STILE TROVANO SPAZIO FORME ESPRESSIVE PRESE IN PRESTITO DALLA PITTURA E DAL CINEMA

- + + + +
  • Il mondo alpestre

    L'importanza particolare delle regioni alpine nell'opera di Ramuz viene simboleggiata dal massiccio di Les Diablerets. In molti dei suoi romanzi, lo scrittore dipinge con tinte drammatiche il mondo alpestre considerato una forza naturale minacciosa per l'uomo, come per esempio in «La Grande peur dans la montagne», «Si le soleil ne revenait pas» e «Farinet».

  • Il lago

    La regione di Lavaux sulle sponde del Lago Lemano, terra d'origine di Ramuz, contrasta con il selvaggio mondo alpestre: è un paesaggio coltivato dall'uomo, dolce e conciliante. La reiterata rappresentazione del motivo rimanda allo stile narrativo moderno di Ramuz che, analogamente al cinema, cambia prospettiva e si avvale di sbalzi narrativi per aumentare la tensione drammatica.

  • Il facsimile

    Il testo manoscritto in primo piano è tratto dalla relazione del 1928 intitolata «Souvenirs sur Igor Strawinsky», che Ramuz dedicò all'amicizia e alla collaborazione intrecciata con il compositore russo. La principale opera comune dei due artisti è il melodramma «L'Histoire du soldat» (1918). Il facsimile sullo sfondo proviene dal manoscritto del romanzo «La Beauté sur la terre» (1927).

  • Microtesto (verso)

    -

    CHARLES FERDINAND RAMUZ EINER DER GROSSEN ERZÄHLER UNSERER ZEIT GILT ALS BEGRÜNDER DER MODERNEN LITERATUR DER FRANZÖSISCHEN SCHWEIZ - SEIN WERK ZEIGT DEN MENSCHEN IN DER TRAGISCHEN AUSEINANDERSETZUNG MIT DEN GEWALTEN DER NATUR - IN SEINER SPRACHKUNST FINDEN NEUE DER MALEREI UND DEM FILM ENTLEHNTE AUSDRUCKSFORMEN EINGANG

    CHARLES FERDINAND RAMUZ IN DALS GRONDS SCRIPTURS DA NOSS TEMP VALA SCO FUNDATUR DA LA LITTERATURA MODERNA DA LA SVIZRA FRANZOSA - SIA OVRA PRESCHENTA IL CUMBAT TRAGIC TRANTER L'UMAN E LAS FORZAS DA LA NATIRA - SIA LINGUA LITTERARA CUNTEGNA NOVAS FURMAS D'EXPRESSIUN EMPRESTADAS DA LA PICTURA E DAL FILM

Memorizzate l'immagine di quest'uomo.

Il ritratto sul recto della banconota da 200 franchi è quello Charles Ferdinand Ramuz (1878-1947), uno maggiori scrittori svizzeri di lingua francese del ventesimo secolo. La sua ricca produzione letteraria comprende romanzi, saggi, liriche e scritti teorici, nonché testi che accompagnano composizioni musicali di Igor Strawinsky. L'opera dell'autore vodese è contraddistinta da una spiccata veridicità narrativa e da criteri estetici rigorosi. Al centro delle sue opere si pone l'individuo con tutte le sue ambizioni e speranze. Su uno sfondo di paesaggi grandiosi, le regioni alpine e i laghi assumono un'importanza particolare. Sul piano formale, Ramuz riesce a conferire al romanzo una dimensione più moderna ricorrendo a nuove forme espressive prese a prestito dalla pittura e dal cinema.