Veste grafica dell'ottava serie di banconote

La banconota da 100 franchi

Colore predominante: blu
Formato: 159 x 74 mm
Data di emissione: 1º ottobre 1998
Personalità: Alberto Giacometti

- +
  • Microtesto (recto)

    -

    ALBERTO GIACOMETTI ÉMINENT PLASTICIEN DU SURRÉALISME OUVRE DE NOUVELLES VOIES AU MODERNISME - NOTRE ÉPOQUE SE RECONNAÎT DANS SON OEUVRE QUI MONTRE L'ÊTRE HUMAIN DANS TOUTE SA VULNÉRABILITÉ

    IMPORTANTE SCULTORE DEL SURREALISMO ALBERTO GIACOMETTI APRE NUOVE STRADE AL MODERNISMO - LA SUA OPERA CREA L'IMMAGINE IN CUI SI RICONOSCE UN'EPOCA L'INDIVIDUO IN BALIA DELLO SPAZIO CHE LO AVVOLGE

- + + + +
  • «Lotar II» (1964)

    Il busto di bronzo mostra come Giacometti fosse attratto dalle superfici. La forte modulazione impressa dalle dita e dal coltello modellatore conferisce un aspetto simile alle roccia a molte delle figure create dall'artista. La superficie ineguale produce un intenso effetto di giochi di luci e ombre.

  • «Homme qui marche I» (1960)

    L'uomo che cammina – qui riprodotto quattro volta in diverse prospettive – costituisce una delle figure più celebri di Giacometti. In essa l'artista ha captato l'espressione di un corpo in movimento. L'equilibrio naturale dell'incedere simboleggia per Giacometti la propria forza vitale.

  • La relazione tra tempo e spazio

    Lo schizzo è tratto dal testo autobiografico di Giacometti «Le Rêve, le Sphinx et la mort de T.» (1946). Dato che lo stile narrativo lineare non corrispondeva al suo vissuto, Giacometti cercò una soluzione modulare, rappresentando il tempo come un disco orizzontale i cui singoli segmenti costituiscono vari avvenimenti, raccontati nei riquadri laterali.

  • Microtesto (verso)

    -

    ALS BEDEUTENDER PLASTIKER DES SURREALISMUS ÖFFNET ALBERTO GIACOMETTI DER MODERNE NEUE WEGE - SEIN WERK GESTALTET DAS BILD IN DEM SICH DIE EPOCHE ERKENNT - DIE LEBENDIGE ERSCHEINUNG DES INDIVIDUUMS IN SEINEM AUSGESETZTSEIN

    ALBERTO GIACOMETTI L'IMPURTANT SCULPTUR DAL SURREALISSEM AVRA NOVAS VIAS AL MODERNISSEM - SIA OVRA CREESCHA IL MALETG EN IL QUAL L'EPOCA S'ENCONUSCHA LA MANIFESTAZIUN VIVENTA DA L'INDIVIDI EXPOST A TUT ILS VENTS

Memorizzate l'immagine di quest'uomo.

Il ritratto sul recto della banconota da 100 franchi è quello di Alberto Giacometti (1901-1966), uno dei più insigni scultori del ventesimo secolo. Con le sue opere surrealiste, si costituì una fama di scultore già negli anni trenta. Raggiunse tuttavia una notorietà generalmente riconosciuta con le sue sculture successive. Lo stile caratteristico di Giacometti traspare, a partire dal 1946, nelle figure lunghe e filiformi, quasi incorporee e immateriali. I personaggi femminili sono rappresentati frontalmente, con le gambe unite, le braccia strette contro il corpo e i piedi difformi: quelli maschili appaiono perlopiù più in movimento. Queste figure producono un effetto di solitudine e di lontananza. Giacometti avvertiva l'esigenza di esprimere, nelle proprie opere, la complessità e la ricchezza d'esperienza della realtà. Anche la sua pittura è impregnata di un sentimento di disillusione.