Header

Domande e risposte sul progetto Helvetia

  • Nell'ambito del progetto Helvetia la Banca nazionale svizzera studia diversi approcci per il regolamento di valori patrimoniali tokenizzati in moneta di banca centrale. Fra questi rientrano il regolamento integrato, che prevede l'emissione di moneta digitale di banca centrale su una piattaforma basata sulla tecnologia di registro distribuito (TRD o "distributed ledger technology", DLT) nel quadro di una sperimentazione pilota, e il regolamento sincronizzato, che prevede il regolamento dei valori patrimoniali in tradizionale moneta di banca centrale.

    Il progetto proseguirà fino almeno al giugno 2027. L'obiettivo è analizzare diverse modalità di impiego per il regolamento di valori patrimoniali tokenizzati, avendo di mira il modo in cui anche in futuro la Banca nazionale potrà assolvere al meglio il proprio mandato. Al tempo stesso la BNS sostiene le iniziative del settore privato tese a promuovere innovazioni in questo ambito.

  • Nel quadro della sperimentazione pilota la BNS mette a disposizione sulla piattaforma di regolamento di SIX Digital Exchange (SDX) una moneta digitale di banca centrale per le istituzioni finanziarie ("wholesale central bank digital currency", CBDC all'ingrosso). La piattaforma di SDX si basa sulla tecnologia di registro distribuito (TRD o "distributed ledger technology", DLT) e consente l'emissione e il trasferimento di valori patrimoniali tokenizzati, come ad esempio obbligazioni digitali. La CBDC all'ingrosso costituisce il mezzo di regolamento. Mediante l'emissione di una moneta digitale di banca centrale sulla piattaforma DLT di SDX, il regolamento della parte contante delle transazioni con valori patrimoniali può avvenire direttamente sulla piattaforma. Si parla pertanto di regolamento integrato, che gli operatori finanziari hanno la possibilità di testare nell'ambito della sperimentazione pilota.

  • La CBDC all'ingrosso ("wholesale central bank digital currency") è una moneta digitale di banca centrale riservata alle istituzioni finanziarie ed emessa da una banca centrale su una piattaforma basata sulla tecnologia di registro distribuito (TRD o "distributed ledger technology", DLT). Nel quadro della sperimentazione pilota del progetto Helvetia, la BNS emette CBDC all'ingrosso sulla piattaforma di regolamento DLT di SIX Digital Exchange (SDX). Ciò non la impegna però in alcun modo a emettere in via permanente una siffatta moneta digitale.

    Sul piano sia economico che giuridico, la CBDC all'ingrosso emessa nel corso della sperimentazione pilota è una rappresentazione, in forma tecnicamente diversa, degli averi a vista detenuti presso la BNS.

  • Nel quadro della sperimentazione pilota la BNS emette una moneta digitale di banca centrale all'ingrosso ("wholesale central bank digital currency", CBDC all'ingrosso) sulla piattaforma regolamentata di SIX Digital Exchange (SDX) e definisce le condizioni di regolamento delle operazioni in CBDC all'ingrosso (in particolare gli orari e i casi d'uso).

  • La sperimentazione pilota si basa su una collaborazione di tipo pubblico-privato fra la BNS, SIX Digital Exchange (SDX) e le istituzioni finanziarie interessate che soddisfano i criteri di ammissione. Attualmente le banche abilitate a detenere CBDC all'ingrosso sono: Banca Cantonale d'Argovia, Banca Cantonale di Basilea, Banca Cantonale di Basilea Campagna, Banca Cantonale di Zurigo, Banque Cantonale Vaudoise, Commerzbank, Hypothekarbank Lenzburg, Raiffeisen Svizzera e UBS.

  • No, non c'è limite. La partecipazione è tuttavia soggetta a determinati criteri.

  • Le istituzioni finanziarie devono disporre di un conto giro presso la BNS nonché di un accesso al sistema Swiss Interbank Clearing (sistema SIC) ed essere membri di SDX. Per essere abilitate a detenere moneta digitale di banca centrale all'ingrosso ("wholesale central bank digital currency", CBDC all'ingrosso) nel quadro della sperimentazione pilota, devono firmare un contratto con la BNS e portare a termine con successo i test relativi alla sperimentazione. SDX e la BNS sono a disposizione delle istituzioni interessate durante la procedura di ammissione. Il team Helvetia della BNS è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: helvetia@snb.ch.

  • Nel quadro della sperimentazione pilota le istituzioni partecipanti possono ricorrere alla moneta digitale di banca centrale all'ingrosso ("wholesale central bank digital currency", CBDC all'ingrosso) per regolare operazioni e trasferimenti supportati dalla piattaforma di SDX, conformemente alle sue condizioni generali, a meno che dette operazioni non siano esplicitamente escluse dalla BNS.

    Le istituzioni partecipanti sono inoltre libere di proporre nuovi casi d'uso nonché di ripensare o estendere casi d'uso già esistenti rivolgendosi a SDX al seguente indirizzo e-mail: market-advisory-group@sdx.com.

  • Il collegamento all'RTGS (sistema di regolamento lordo in tempo reale, Real Time Gross Settlement) consente di esplorare la modalità del regolamento sincronizzato di valori patrimoniali tokenizzati. Questo consiste nel regolamento dei valori su una piattaforma DLT ("distributed ledger technology" o tecnologia di registro distribuito, TRD) e nel regolamento della parte contante delle operazioni in tradizionale moneta di banca centrale nel consolidato sistema di pagamento Swiss Interbank Clearing (sistema SIC) tramite il suo sistema RTGS. Per garantire il sincronismo è dunque necessario un collegamento fra le due piattaforme: questo prende il nome di "RTGS link".

  • L'infrastruttura del mercato finanziario BX Digital (BXD) utilizza a livello produttivo l'RTGS link. Nel quadro del progetto Helvetia ne vengono analizzati, sul piano concettuale, possibilità, limiti e potenziali miglioramenti ai fini del regolamento di valori patrimoniali tokenizzati. L'accesso di BXD al sistema SIC è indipendente dalla partecipazione al progetto Helvetia.

Impostazioni dei cookie

Necessari: cookie (per esempio per memorizzare l'indirizzo IP dell'utente) che non si possono rifiutare in quanto servono a garantire il funzionamento del sito Internet. Questi dati non sono oggetto di ulteriore trattamento.
Analitici: fornendo il consenso a questa categoria di cookie si accetta la raccolta di dati quali indirizzo IP, ubicazione, informazioni su dispositivi, versione del browser e comportamento dell'utente. Queste informazioni vengono elaborate per finalità interne alla BNS e sono conservate per un periodo di due anni.
Fornitori terzi: fornendo il consenso a questa categoria di cookie si accetta l'attivazione di servizi forniti da terzi (per es. per l'integrazione di contenuti multimediali nel sito Internet della BNS) che raccolgono e trattano dati personali, li comunicano all'estero (in tutto il mondo) e inseriscono cookie. Le disposizioni sulla protezione dei dati di tali fornitori sono consultabili tramite i link presenti nella Dichiarazione di protezione dei dati per il sito Internet della Banca nazionale svizzera.

Seleziona le categorie:

Questo sito Internet utilizza cookie, tool analitici e altre tecnologie per mettere a disposizione funzionalità, contenuti e servizi richiesti, per personalizzare i contenuti visualizzati, per offrire collegamenti a social media nonché per analizzare in forma anonima il suo utilizzo al fine di migliorarne l'usabilità. A tale riguardo si comunicano anche dati personali a fornitori di servizi video all'estero (in tutto il mondo), dei quali vengono impiegati i tool analitici. Per ulteriori informazioni cliccare su Gestisci impostazioni.