Progetto Helvetia
La negoziazione, il clearing e il regolamento di valori patrimoniali stanno cambiando. Spinte dall'innovazione tecnologica e dai nuovi requisiti in termini di sicurezza, rapidità ed efficienza le infrastrutture del mercato finanziario (IMF) continuano a evolvere. Al tempo stesso si assiste alla comparsa di una nuova generazione di IMF basata sulla tecnologia di registro distribuito (TRD o "distributed ledger technology", DLT). Qualora tali infrastrutture dovessero assumere rilevanza sistemica, secondo gli standard di regolamentazione internazionali le transazioni ivi eseguite dovrebbero essere regolate, ove possibile e praticabile, in moneta di banca centrale.
Nell'ambito del progetto Helvetia la Banca nazionale svizzera analizza due diversi approcci per regolare in moneta di banca centrale le transazioni con valori patrimoniali tokenizzati. Le principali differenze fra i due consistono nel luogo in cui avviene il regolamento della parte contante e nella forma della moneta di banca centrale.
Nel caso del primo approccio quest'ultima è una moneta digitale di banca centrale all'ingrosso ("wholesale central bank digital currency", CBDC all'ingrosso): un franco digitale emesso dalla BNS riservato alle istituzioni finanziarie. Sia la moneta di banca centrale che i valori patrimoniali esistono sotto forma di token sulla medesima infrastruttura DLT, in virtù della quale il trasferimento del contante e dei valori può avvenire contemporaneamente secondo il principio "consegna contro pagamento". Si tratta quindi di un approccio integrato. Nel quadro della sperimentazione pilota del progetto Helvetia la BNS emette una CBDC all'ingrosso sulla piattaforma di regolamento DLT di SIX Digital Exchange (SDX).
Nel caso del secondo approccio i valori patrimoniali tokenizzati sono regolati in tradizionale moneta di banca centrale. Ciò è reso possibile da un collegamento tra la piattaforma di regolamento DLT e il sistema RTGS (Real Time Gross Settlement System) del sistema di pagamento Swiss Interbank Clearing (sistema SIC). Dato che il collegamento coordina il regolamento della parte contante e quello dei valori patrimoniali fra le due piattaforme, si tratta di un approccio sincronizzato. L'infrastruttura del mercato finanziario BX Digital (BXD) utilizza un tale collegamento al sistema SIC (RTGS link) a livello produttivo.
Il progetto Helvetia proseguirà fino almeno al giugno 2027. L'obiettivo è analizzare diverse modalità di impiego per il regolamento di valori patrimoniali tokenizzati, avendo di mira il modo in cui anche in futuro la Banca nazionale potrà assolvere al meglio il proprio mandato. Al tempo stesso la BNS sostiene le iniziative del settore privato tese a promuovere innovazioni in questo ambito.
Sperimentazione pilota: regolamento integrato tramite CBDC all'ingrosso
Nell'ambito della sperimentazione pilota del progetto Helvetia, la BNS mette a disposizione una moneta digitale di banca centrale per le istituzioni finanziarie (CBDC all'ingrosso) sulla piattaforma di regolamento di SIX Digital Exchange (SDX). Quest'ultima è un'infrastruttura del mercato finanziario (IMF) regolamentata basata sulla tecnologia di registro distribuito (DLT), sulla quale le istituzioni finanziarie possono regolare operazioni in valori patrimoniali tokenizzati direttamente tramite CBDC all'ingrosso.
La sperimentazione proseguirà fino almeno al giugno 2027. Un suo eventuale prolungamento sarà comunicato quanto prima per consentire una maggiore certezza nella programmazione.
L'obiettivo è ampliare progressivamente la portata della sperimentazione, da un lato allargando la partecipazione a ulteriori istituzioni finanziarie e dall'altro mettendo a disposizione la CBDC all'ingrosso per una più vasta gamma di operazioni finanziarie.
Con la sperimentazione pilota la BNS sostiene le iniziative del settore privato tese a promuovere innovazioni in questo ambito. Ciò non la impegna in alcun modo a emettere in via permanente CBDC all'ingrosso. Una tale decisione rientra nella sfera di competenza esclusiva della BNS.
Criteri di ammissione alla sperimentazione pilota
Per prendere parte alla sperimentazione pilota del progetto Helvetia le istituzioni finanziarie interessate devono disporre di un conto giro presso la BNS nonché di un accesso al sistema di pagamento Swiss Interbank Clearing (sistema SIC) (cfr. Nota sull'accesso al sistema SIC e ai conti giro) ed essere membri di SDX.
Le condizioni di partecipazione alla sperimentazione pilota e quelle relative alla disponibilità e all'utilizzo di CBDC all'ingrosso in tale ambito sono stabilite dalla BNS in un documento che le istituzioni finanziarie ammesse sono tenute a firmare e che è per esse vincolante.
Eventi informativi sulla sperimentazione pilota
La BNS offre regolarmente sessioni introduttive sulla sperimentazione pilota. Le istituzioni finanziarie sono invitate a manifestare il loro interesse per la sperimentazione via e-mail.
Collegamento all'RTGS: regolamento sincronizzato tramite tradizionale moneta di banca centrale
Il collegamento all'RTGS (sistema di regolamento lordo in tempo reale, Real Time Gross Settlement) consente alla BNS di esplorare la modalità del regolamento sincronizzato di valori patrimoniali tokenizzati. L'infrastruttura del mercato finanziario BX Digital (BXD) utilizza questo collegamento. Essa gestisce un "piccolo sistema di negoziazione TRD", dotato di autorizzazione della FINMA. La sua offerta comprende la negoziazione multilaterale di valori patrimoniali basati sulla tecnologia di registro distribuito (TRD o DLT) nonché il successivo regolamento, ed è rivolta alle istituzioni finanziarie sottoposte a vigilanza. Il regolamento dei valori patrimoniali DLT avviene tramite la blockchain pubblica Ethereum, mentre quello della parte contante delle operazioni si svolge nel sistema SIC. Poiché quest'ultimo è un sistema di regolamento lordo in tempo reale, tale tipo di regolamento è chiamato anche "RTGS link".
Nel quadro del progetto Helvetia la BNS esamina a livello concettuale possibilità, limiti e potenziali miglioramenti del collegamento all'RTGS ai fini del regolamento di valori patrimoniali tokenizzati.
Ulteriori informazioni sul progetto Helvetia
Contatto
Per domande sul progetto Helvetia è possibile contattare la BNS per e-mail all'indirizzo di seguito riportato.