Header

La Banca nazionale prolunga e amplia il progetto Helvetia

30 giugno 2025

Nel quadro del progetto Helvetia la Banca nazionale svizzera (BNS) esamina diversi approcci per il regolamento di valori patrimoniali tokenizzati in moneta di banca centrale che in futuro potrebbero avere rilevanza per l'assolvimento del suo mandato.

Dalla fine del 2023, nell'ambito del progetto, la BNS mette a disposizione una moneta digitale di banca centrale per le istituzioni finanziarie ("wholesale central bank digital currency", CBDC all'ingrosso) sulla piattaforma di negoziazione e regolamento di SIX Digital Exchange. La BNS ha valutato il progetto, quindi deciso di prolungarlo ancora di un anno e di proseguire la sperimentazione pilota almeno fino a metà 2027. Ciò non impegna in alcun modo la Banca nazionale a emettere in via permanente CBDC all'ingrosso.

Inoltre, la BNS ha deciso di ampliare il progetto per sondare il regolamento di valori patrimoniali tokenizzati in tradizionale moneta di banca centrale ("RTGS link"). A tal fine mette a disposizione dell'infrastruttura del mercato finanziario BX Digital, che prevede di gestire un sistema di negoziazione per valori patrimoniali tokenizzati, un collegamento produttivo allo Swiss Interbank Clearing (sistema SIC) esistente.

Entrambi gli approcci per il regolamento di valori patrimoniali tokenizzati in moneta di banca centrale sono già stati testati nell'ambito della prima fase del progetto Helvetia. Il confronto diretto fra gli approcci in ambiente produttivo dovrebbe fornire ulteriori conoscenze su vantaggi e svantaggi di ciascuno di essi.

Impostazioni dei cookie

Necessari: cookie (per esempio per memorizzare l'indirizzo IP dell'utente) che non si possono rifiutare in quanto servono a garantire il funzionamento del sito Internet. Questi dati non sono oggetto di ulteriore trattamento.
Analitici: fornendo il consenso a questa categoria di cookie si accetta la raccolta di dati quali indirizzo IP, ubicazione, informazioni su dispositivi, versione del browser e comportamento dell'utente. Queste informazioni vengono elaborate per finalità interne alla BNS e sono conservate per un periodo di due anni.
Fornitori terzi: fornendo il consenso a questa categoria di cookie si accetta l'attivazione di servizi forniti da terzi (per es. per l'integrazione di contenuti multimediali nel sito Internet della BNS) che raccolgono e trattano dati personali, li comunicano all'estero (in tutto il mondo) e inseriscono cookie. Le disposizioni sulla protezione dei dati di tali fornitori sono consultabili tramite i link presenti nella Dichiarazione di protezione dei dati per il sito Internet della Banca nazionale svizzera.

Seleziona le categorie:

Questo sito Internet utilizza cookie, tool analitici e altre tecnologie per mettere a disposizione funzionalità, contenuti e servizi richiesti, per personalizzare i contenuti visualizzati, per offrire collegamenti a social media nonché per analizzare in forma anonima il suo utilizzo al fine di migliorarne l'usabilità. A tale riguardo si comunicano anche dati personali a fornitori di servizi video all'estero (in tutto il mondo), dei quali vengono impiegati i tool analitici. Per ulteriori informazioni cliccare su Gestisci impostazioni.