Header

Ricerca

Bollettino trimestrale 3/2025

1º ottobre 2025

Rapporto sulla politica monetaria

Rapporto sottoposto alla Direzione generale della Banca nazionale svizzera per l'esame trimestrale del settembre 2025 della situazione economica e monetaria

Il presente rapporto descrive l'evoluzione economica e monetaria ed espone la previsione di inflazione. Esso illustra come la BNS valuta la situazione economica e quali implicazioni ne trae per la politica monetaria.

L'essenziale in breve

  • Il 25 settembre 2025 la Banca nazionale ha deliberato di mantenere invariato il tasso guida BNS allo 0%. La pressione inflazionistica era rimasta praticamente immutata rispetto al trimestre precedente. La politica monetaria contribuisce a mantenere l'inflazione nell'area di stabilità dei prezzi e sostiene l'andamento dell'economia.
  • La crescita dell'economia mondiale è un po' rallentata nel primo semestre del 2025. A causa dei dazi statunitensi e della perdurante elevata incertezza, nei prossimi trimestri la dinamica dovrebbe risultare contenuta.
  • In Svizzera nel secondo trimestre la crescita economica è risultata debole. Dopo un vigoroso incremento nel trimestre precedente, il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato appena dello 0,5%. Le prospettive economiche per la Svizzera si sono offuscate a causa del netto aumento dei dazi statunitensi. Questi dovrebbero frenare soprattutto le esportazioni e gli investimenti.
  • Il grado di incertezza riguardo alle prospettive per l'economia mondiale e quella svizzera resta elevato, in particolare sullo sfondo degli sviluppi delle politiche commerciali.
  • L'inflazione in Svizzera è salita da - 0,1% in maggio allo 0,2% in agosto, trainata principalmente dall'andamento dei prezzi dei beni importati e del comparto turistico. Le aspettative inflazionistiche hanno registrato variazioni esigue, continuando a situarsi nell'area di stabilità dei prezzi.
  • Il franco ha guadagnato valore nei confronti del dollaro USA. I rendimenti sui prestiti a lungo termine della Confederazione sono lievemente calati. Le quotazioni azionarie svizzere sono variate solo di poco. I prezzi degli immobili residenziali e i prestiti ipotecari sono aumentati più rapidamente che nel trimestre precedente. La crescita degli aggregati monetari ampi ha accelerato.

Segnali congiunturali

Risultati dei colloqui della BNS con le aziende
Terzo trimestre 2025

Rapporto delle delegate e dei delegati alle relazioni economiche regionali sottoposto alla Direzione generale della BNS per l'esame trimestrale della situazione economica e monetaria. Le valutazioni riportate qui di seguito si basano sulle informazioni fornite da dirigenti di aziende di tutta la Svizzera. Nell'elaborare tali valutazioni la BNS aggrega e interpreta le dichiarazioni ottenute.

L'essenziale in breve

  • Nel terzo trimestre, secondo quanto risulta dai colloqui, l'economia svizzera registra nel complesso una solida crescita. Questa è trainata principalmente dal terziario e dal settore delle costruzioni. Anche nell'industria le imprese constatano segni di ripresa.
  • Queste tendenze positive sono tuttavia oscurate dai dazi statunitensi. Anche se l'aumento di agosto non ha al momento ancora lasciato segni evidenti sull'andamento dei fatturati, esso colpisce duramente alcune parti dell'industria e mette in discussione la loro competitività sul mercato statunitense.
  • Nel terziario e nel settore delle costruzioni il grado di utilizzo delle capacità e i margini sono perlopiù stabili e si situano nella media di lungo periodo. Nell'industria, capacità sia umane che tecniche restano nettamente sottoimpiegate e i margini sono sotto pressione.
  • Le prospettive si offuscano. Soprattutto nell'industria le aziende prevedono incrementi solo modesti dei fatturati. In particolare quelle intervistate dopo il 1º agosto sono nettamente meno fiduciose. Inoltre, le imprese sottolineano le notevoli incertezze destate dalla politica commerciale statunitense.

Scarica il documento

Impostazioni dei cookie

Necessari: cookie (per esempio per memorizzare l'indirizzo IP dell'utente) che non si possono rifiutare in quanto servono a garantire il funzionamento del sito Internet. Questi dati non sono oggetto di ulteriore trattamento.
Analitici: fornendo il consenso a questa categoria di cookie si accetta la raccolta di dati quali indirizzo IP, ubicazione, informazioni su dispositivi, versione del browser e comportamento dell'utente. Ciò implica che sul dispositivo dell'utente vengano memorizzati cookie che registrano informazioni sul suo comportamento. Queste informazioni vengono elaborate per finalità interne alla BNS e sono conservate per un periodo di due anni.
Fornitori terzi: fornendo il consenso a questa categoria di cookie si accetta l'attivazione di servizi forniti da terzi (per es. per l'integrazione di contenuti multimediali nel sito Internet della BNS) che raccolgono e trattano dati personali, li comunicano all'estero (in tutto il mondo) e inseriscono cookie. Le disposizioni sulla protezione dei dati di tali fornitori sono consultabili tramite i link presenti nella Dichiarazione di protezione dei dati per il sito Internet della Banca nazionale svizzera.

Seleziona le categorie:

Questo sito Internet utilizza cookie, tool analitici e altre tecnologie per mettere a disposizione funzionalità, contenuti e servizi richiesti, per personalizzare i contenuti visualizzati, per offrire collegamenti a social media nonché per analizzare in forma anonima il suo utilizzo al fine di migliorarne l'usabilità. A tale riguardo si comunicano anche dati personali a fornitori di servizi video all'estero (in tutto il mondo), dei quali vengono impiegati i tool analitici. Per ulteriori informazioni cliccare su Gestisci impostazioni.