Header

Versamento del controvalore delle banconote della 6ª serie non cambiate

9 maggio 2025

Versamento del controvalore delle banconote della 6ª serie non cambiate

Fondssuisse, la Confederazione e i Cantoni ricevono complessivamente 890,6 milioni di franchi

La Banca nazionale versa complessivamente 890,6 milioni di franchi al Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura e non assicurabili (fondssuisse), alla Confederazione e ai Cantoni. Tale importo corrisponde al 90% del controvalore delle banconote della già ritirata 6ª serie che risultavano non cambiate al 30 aprile 2025.

Nel quadro della revisione parziale della Legge federale sull'unità monetaria e i mezzi di pagamento (LUMP), entrata in vigore il 1º gennaio 2020, il termine per il cambio delle banconote ritirate dalla circolazione è stato abrogato a partire dalla 6ª serie. È stato inoltre stabilito che, a 25 anni dal ritiro di una serie, il controvalore dei biglietti non cambiati è assegnato secondo la seguente chiave di ripartizione (art. 9 cpv. 4 LUMP):

  • il 90% è attribuito per un quinto al Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura e non assicurabili (178,1 milioni di franchi); un terzo dell'importo rimanente del 90% del controvalore è attribuito alla Confederazione (237,5 milioni di franchi) e due terzi ai Cantoni (475,0 milioni di franchi);
  • il 10% (99,0 milioni di franchi) permane presso la Banca nazionale svizzera per l'adempimento dell'obbligo di cambio illimitato.

Poiché le banconote della 6a serie sono state ritirate dalla circolazione con effetto al 1º maggio 2000, il calcolo dell'attribuzione è avvenuto in data 30 aprile 2025. Il versamento viene eseguito nel maggio 2025.

Le banconote appartenenti alla 6ª serie continuano a poter essere cambiate senza limiti di tempo presso la Banca nazionale al valore nominale. Informazioni sul cambio di biglietti ritirati dalla circolazione sono disponibili sul sito Internet della Banca nazionale alla pagina Note sulle banconote e monete.

Impostazioni dei cookie

Necessari: cookie (per esempio per memorizzare l'indirizzo IP dell'utente) che non si possono rifiutare in quanto servono a garantire il funzionamento del sito Internet. Questi dati non sono oggetto di ulteriore trattamento.
Analitici: fornendo il consenso a questa categoria di cookie si accetta la raccolta di dati quali indirizzo IP, ubicazione, informazioni su dispositivi, versione del browser e comportamento dell'utente. Queste informazioni vengono elaborate per finalità interne alla BNS e sono conservate per un periodo di due anni.
Fornitori terzi: fornendo il consenso a questa categoria di cookie si accetta l'attivazione di servizi forniti da terzi (per es. per l'integrazione di contenuti multimediali nel sito Internet della BNS) che raccolgono e trattano dati personali, li comunicano all'estero (in tutto il mondo) e inseriscono cookie. Le disposizioni sulla protezione dei dati di tali fornitori sono consultabili tramite i link presenti nella Dichiarazione di protezione dei dati per il sito Internet della Banca nazionale svizzera.

Seleziona le categorie:

Questo sito Internet utilizza cookie, tool analitici e altre tecnologie per mettere a disposizione funzionalità, contenuti e servizi richiesti, per personalizzare i contenuti visualizzati, per offrire collegamenti a social media nonché per analizzare in forma anonima il suo utilizzo al fine di migliorarne l'usabilità. A tale riguardo si comunicano anche dati personali a fornitori di servizi video all'estero (in tutto il mondo), dei quali vengono impiegati i tool analitici. Per ulteriori informazioni cliccare su Gestisci impostazioni.