Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull'estero della Svizzera
2º trimestre 2025 e revisioni retroattive fino al 1983
Sintesi del secondo trimestre 2025
Nel secondo trimestre 2025 l'avanzo di conto corrente è stato pari a 10 miliardi di franchi, ossia 15 miliardi in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La flessione è riconducibile principalmente all'interscambio di merci.
- Il saldo dell'interscambio di merci si è contratto soprattutto per effetto degli scambi di oro non monetario. Questi hanno visto aumentare fortemente sia le entrate che le uscite, con una netta prevalenza delle ultime sulle prime. Al calo del saldo dell'interscambio di merci ha contribuito anche il commercio di transito (merchanting).
- Il deficit dei redditi primari e secondari, cresciuto rispetto al periodo di riferimento, ha parimenti concorso alla diminuzione del saldo di conto corrente. Il disavanzo nell'interscambio di servizi si è invece ridotto.
Nel secondo trimestre 2025 il saldo del conto finanziario si è attestato a 41 miliardi di franchi in conseguenza di acquisizioni nette di attività per 25 miliardi di franchi e di rimborsi netti di passività per 16 miliardi di franchi.
- Alle acquisizioni nette di attività hanno contribuito in misura preponderante gli acquisti effettuati da soggetti investitori residenti, tra l'altro di azioni di emittenti non residenti (investimenti di portafoglio). Acquisizioni nette sono state registrate anche negli altri investimenti e nelle riserve monetarie, mentre negli investimenti diretti sono risultate dismissioni nette.
- I rimborsi netti di passività sono riconducibili da un lato alla vendita di partecipazioni in società multinazionali residenti (investimenti diretti) da parte di soggetti investitori non residenti e, dall'altro, al rimborso degli SNB Bills detenuti da soggetti investitori non residenti (investimenti di portafoglio), giunti a scadenza nel secondo trimestre.
Nel secondo trimestre 2025 la posizione patrimoniale netta sull'estero è aumentata rispetto al trimestre precedente di 9 miliardi, a 956 miliardi di franchi, dato che la consistenza delle passività è diminuita in misura maggiore di quella delle attività.
- Alla contrazione delle consistenze hanno contribuito in misura determinante le minusvalenze di cambio: alla fine del secondo trimestre il dollaro USA risultava nettamente deprezzato rispetto al franco. Poiché i valori patrimoniali della Svizzera all'estero (attività) sono perlopiù denominati in valuta, le variazioni del tasso di cambio hanno su questi un'incidenza particolarmente forte.
- La consistenza delle attività è diminuita di 145 miliardi a 5137 miliardi di franchi. Alle minusvalenze di cambio, pari a circa 263 miliardi di franchi, si sono contrapposte plusvalenze di prezzo generate dall'aumento delle quotazioni borsistiche all'estero.
- La consistenza delle passività si è contratta di 154 miliardi a 4182 miliardi di franchi. Oltre alle minusvalenze di cambio (112 miliardi di franchi), in seguito alla caduta delle quotazioni sulla borsa svizzera si sono prodotte anche minusvalenze di prezzo.
Revisione della bilancia dei pagamenti e della posizione patrimoniale sull'estero
Con la pubblicazione dei dati del secondo trimestre 2025, la BNS ha proceduto a un'ampia revisione all'indietro, fino al 1983, dei dati relativi a bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull'estero. Tale ricostruzione è avvenuta in concomitanza con la revisione "benchmark" 2025 dei conti nazionali della Svizzera1.
L'ambito maggiormente interessato dalla revisione è il conto corrente, il quale è stato integrato con informazioni provenienti da fonti di dati già esistenti e nuove, in particolare dalla BNS e dall'UST. La revisione ha inoltre consentito l'eliminazione di rotture significative verificatesi nelle serie in seguito all'introduzione della nuova rilevazione della bilancia delle partite correnti e di apportare lievi adeguamenti metodologici. Le revisioni concernenti il conto finanziario e la posizione patrimoniale sull'estero sono state determinate dalla disponibilità di nuove informazioni.
Maggiori ragguagli si trovano sul portale di dati della BNS nella rubrica dedicata a mutamenti e revisioni, disponibile in francese, tedesco e inglese.
Ulteriori informazioni
Sul portale di dati della BNS sono presenti grafici e tabelle dettagliati sulla bilancia dei pagamenti (in francese, tedesco e inglese) e sulla posizione patrimoniale sull'estero della Svizzera (in francese, tedesco e inglese). Altre informazioni approfondite sono disponibili nelle serie di dati relativi alle relazioni economiche internazionali (in francese, tedesco e inglese).
- L'Ufficio federale di statistica (UST) e la Segreteria di Stato dell'economia (SECO) pubblicheranno i risultati della revisione dei conti nazionali il 29 settembre 2025.