Header

Asset pricing and the Covid-19 deposit glut: an application of Liquidity Preference Theory

7 maggio 2025
Issue 2025-05

Riassunto

Strongly rising asset prices after March 2020 in the euro area and the United States are hard to explain using conventional asset pricing approaches. We apply Liquidity Preference Theory to examine the consequences of the unprecedented Covid-related growth of household deposits. Following the shock, deposits were spent, hoarded, or invested depending on liquidity preferences (Keynes, 1936; Tobin 1969). The allocation of the deposit shock was mediated by income distribution, corporate financial dynamics and the price inelastic response of financial and real estate asset markets, combined with the elasticity of the financial system (Borio and Disyatat 2011; Gabaix and Koijen 2022). Stability of liquidity preferences was evidenced by the fact that, just as before the pandemic, every additional Euro or Dollar in monetary wealth during the pandemic came to be reflected in around six Euros or ten Dollars in non-monetary wealth, mainly equities and housing. This suggests portfolio rebalancing is the major explanation of the strong rise in asset prices after the onset of the pandemic.

Scarica il documento

Clicca sul pulsante per accedere al testo.

Issue:
05
Pages:
32
JEL classification:
E42, E51, G11, G22, G21
Keywords:
Asset pricing, Deposits, Household savings, Macrofinance, Liquidity
Year:
2025

Autori e autrici

  • Dirk Bezemer

  • Richard Senner

Impostazioni dei cookie

Necessari: cookie (per esempio per memorizzare l'indirizzo IP dell'utente) che non si possono rifiutare in quanto servono a garantire il funzionamento del sito Internet. Questi dati non sono oggetto di ulteriore trattamento.
Analitici: fornendo il consenso a questa categoria di cookie si accetta la raccolta di dati quali indirizzo IP, ubicazione, informazioni su dispositivi, versione del browser e comportamento dell'utente. Queste informazioni vengono elaborate per finalità interne alla BNS e sono conservate per un periodo di due anni.
Fornitori terzi: fornendo il consenso a questa categoria di cookie si accetta l'attivazione di servizi forniti da terzi (per es. per l'integrazione di contenuti multimediali nel sito Internet della BNS) che raccolgono e trattano dati personali, li comunicano all'estero (in tutto il mondo) e inseriscono cookie. Le disposizioni sulla protezione dei dati di tali fornitori sono consultabili tramite i link presenti nella Dichiarazione di protezione dei dati per il sito Internet della Banca nazionale svizzera.

Seleziona le categorie:

Questo sito Internet utilizza cookie, tool analitici e altre tecnologie per mettere a disposizione funzionalità, contenuti e servizi richiesti, per personalizzare i contenuti visualizzati, per offrire collegamenti a social media nonché per analizzare in forma anonima il suo utilizzo al fine di migliorarne l'usabilità. A tale riguardo si comunicano anche dati personali a fornitori di servizi video all'estero (in tutto il mondo), dei quali vengono impiegati i tool analitici. Per ulteriori informazioni cliccare su Gestisci impostazioni.