Header

Lo schema di liquidità esteso (SLE): il prossimo passo del sostegno di liquidità della BNS concesso alle banche

29 aprile 2025
Conferenza pubblica al CIMB, Ginevra

Riassunto

La BNS svolge un ruolo fondamentale nel contribuire alla stabilità finanziaria, in particolare fornendo un sostegno di liquidità alle banche quando necessario.
Il dispositivo per il sostegno straordinario di liquidità ("Emergency Liquidity Assistance", ELA) della BNS è stato formalizzato per la prima volta nel 2003, tenendo conto degli insegnamenti tratti dalle precedenti crisi finanziarie. Esso prevedeva tre condizioni per ottenere l'accesso al sostegno di liquidità: soltanto contro sufficienti garanzie collaterali, soltanto a banche solvibili e soltanto a banche o gruppi bancari ritenuti aventi rilevanza per la stabilità del sistema finanziario. Nel 2023 e 2024 la BNS ha annunciato pubblicamente un ampliamento del dispositivo, estendendo l'accesso al sostegno di liquidità a tutte le banche in Svizzera, a fronte di prestiti ipotecari e titoli come garanzia collaterale.
Concretizzando tali annunci, la BNS sta lavorando all'introduzione di un nuovo dispositivo per il sostegno di liquidità, incentrato sullo schema di liquidità esteso (SLE) che ingloba l'ELA e avvicina il sostegno alle operazioni standard. Un obiettivo fondamentale dello SLE è migliorare l'accesso delle banche alla liquidità riducendo lo stigma che vi può essere associato. Esso consente un accesso semplificato per importi di liquidità limitati, mantenendo al contempo gli stessi requisiti dell'ELA per volumi più elevati.
Sono inoltre in corso lavori sul piano regolamentare finalizzati a rafforzare la resilienza delle banche al rischio di liquidità. Iniziative importanti riguardano l'aumento delle riserve di liquidità delle banche, l'introduzione di un requisito minimo in termini di garanzie disponibili per il sostegno da parte della banca centrale e l'ancoraggio nella legislazione di un Public Liquidity Backstop. Insieme queste misure miglioreranno la capacità delle banche di contrastare crisi di liquidità.

Scarica il documento

Clicca sul pulsante per accedere al testo.

Altro materiale

Contenuti correlati

Autori e autrici

  • Antoine Martin
    vicepresidente della Direzione generale

Impostazioni dei cookie

Necessari: cookie (per esempio per memorizzare l'indirizzo IP dell'utente) che non si possono rifiutare in quanto servono a garantire il funzionamento del sito Internet. Questi dati non sono oggetto di ulteriore trattamento.
Analitici: fornendo il consenso a questa categoria di cookie si accetta la raccolta di dati quali indirizzo IP, ubicazione, informazioni su dispositivi, versione del browser e comportamento dell'utente. Queste informazioni vengono elaborate per finalità interne alla BNS e sono conservate per un periodo di due anni.
Fornitori terzi: fornendo il consenso a questa categoria di cookie si accetta l'attivazione di servizi forniti da terzi (per es. per l'integrazione di contenuti multimediali nel sito Internet della BNS) che raccolgono e trattano dati personali, li comunicano all'estero (in tutto il mondo) e inseriscono cookie. Le disposizioni sulla protezione dei dati di tali fornitori sono consultabili tramite i link presenti nella Dichiarazione di protezione dei dati per il sito Internet della Banca nazionale svizzera.

Seleziona le categorie:

Questo sito Internet utilizza cookie, tool analitici e altre tecnologie per mettere a disposizione funzionalità, contenuti e servizi richiesti, per personalizzare i contenuti visualizzati, per offrire collegamenti a social media nonché per analizzare in forma anonima il suo utilizzo al fine di migliorarne l'usabilità. A tale riguardo si comunicano anche dati personali a fornitori di servizi video all'estero (in tutto il mondo), dei quali vengono impiegati i tool analitici. Per ulteriori informazioni cliccare su Gestisci impostazioni.