Direzione generale
-
Membri della Direzione generale
-
Thomas J. Jordan, presidente della Direzione generale, Zurigo
Thomas J. Jordan è nato a Bienne nel 1963. Ha studiato economia politica e aziendale presso l'Università di Berna conseguendo la licenza (lic. rer. pol.) nel 1989 e il dottorato (Dr. rer. pol.) nel 1993. Ha preparato la tesi di abilitazione nel corso di una formazione postdottorale di tre anni presso il Department of Economics della Harvard University a Cambridge (Massachusetts, Stati Uniti). Nel 1998 è stato nominato libero docente e nel 2003 professore onorario dell'Università di Berna. Nel 2017 ha ricevuto il dottorato honoris causa dell'Università di Basilea. Tiene diversi corsi di teoria e politica monetaria.
Thomas J. Jordan ha intrapreso la sua carriera presso la Banca nazionale svizzera (BNS) a Zurigo nel 1997, in veste di consulente scientifico nel 1º dipartimento. Due anni dopo è stato nominato vicedirettore e nel 2002 ha assunto la guida dell'unità organizzativa Ricerca. Agli inizi del 2004 è stato promosso a direttore. A metà dello stesso anno il Consiglio federale lo ha nominato membro supplente della Direzione generale. In questa funzione è stato a capo dell'area Operazioni sui mercati finanziari nel 3º dipartimento (Mercato monetario e dei cambi, Asset Management, Gestione del rischio e Analisi del mercato finanziario). Nel maggio del 2007 è stato nominato membro della Direzione generale dal Consiglio federale e ha assunto dapprima la guida del 3º dipartimento (Mercati finanziari, Operazioni bancarie e Informatica) e, in seguito alla nomina a vicepresidente della Direzione generale a inizio 2010, quella del 2º dipartimento a Berna (Stabilità finanziaria, Finanze e rischi e Banconote e monete). Il 18 aprile 2012 è stato nominato, sempre dal Consiglio federale, presidente della Direzione generale e pertanto capo del 1º dipartimento a Zurigo (Segretariato generale, Questioni economiche, Cooperazione monetaria internazionale, Statistica, Questioni giuridiche, Compliance, Revisione interna, Risorse umane, Immobili e servizi tecnici). È stato inoltre presidente del consiglio di amministrazione del Fondo di stabilizzazione per UBS (StabFund) della BNS, dalla sua costituzione nel 2008 al suo scioglimento nel 2013.
Thomas J. Jordan è membro del consiglio di amministrazione e presidente del Comitato per le operazioni bancarie e la gestione dei rischi della Banca dei regolamenti internazionali (BRI) a Basilea. È il governatore svizzero del Fondo monetario internazionale (FMI), rappresenta la Svizzera in seno al Plenary and Steering Committee e presiede lo Standing Committee on Budget and Resources (SCBR), entrambi organi appartenenti al Consiglio per la stabilità finanziaria (Financial Stability Board, FSB). È infine membro del consiglio consultivo del Department of Economics dell'Università di Zurigo e membro del consiglio di fondazione della ETH Zurich Foundation. I suoi numerosi articoli sulla teoria e la politica monetaria sono stati pubblicati in riviste di prestigio internazionale.
Relazioni di interesse rilevanti degli ultimi cinque anni
Nessuna
-
Martin Schlegel, vicepresidente della Direzione generale, Berna
Martin Schlegel, nato nel 1976, ha concluso i suoi studi in economia politica all'Università di Zurigo nel 2003 e in seguito è entrato in servizio alla BNS nell'unità organizzativa Ricerca. Dal 2004 al 2009 ha lavorato come economista nelle unità Analisi del mercato finanziario e Mercato monetario. Nel 2009 ha conseguito il dottorato in scienze economiche all'Università di Basilea.
Nello stesso anno ha assunto anche la direzione dell'unità Operazioni in cambi e oro presso la BNS. Nel 2016 è stato nominato responsabile della succursale della BNS a Singapore e dal 2011 al 2018 è stato membro del Comitato di investimento della BNS. Dal 2010 al 2022 è stato docente a contratto di politica monetaria applicata all'Università di Basilea e negli anni 2015-2016 ha ricoperto altresì la funzione di esperto nel quadro di progetti del Fondo monetario internazionale (FMI).
Il 1º settembre 2018 è stato nominato dal Consiglio federale membro supplente della Direzione generale della BNS nel 1º dipartimento a Zurigo (Segretariato generale, Questioni economiche, Cooperazione monetaria internazionale, Statistica, Questioni giuridiche, Compliance, Revisione interna, Risorse umane, Immobili e servizi tecnici).
Con effetto al 1º agosto 2022 è stato nominato dal Consiglio federale vicepresidente della Direzione generale della BNS e ha pertanto assunto la direzione del 2º dipartimento a Berna (Stabilità finanziaria, Banconote e monete, Gestione del rischio, Contabilità, Controlling, Rischi operativi e sicurezza).
Martin Schlegel è membro del comitato direttivo del Centro di ricerca congiunturale (KOF) dell'ETH di Zurigo e del comitato direttivo della Società svizzera per la ricerca congiunturale (SGK) nonché presidente del consiglio di fondazione del Centro studi di Gerzensee.
Relazioni di interesse rilevanti dall'assunzione del mandato nel 2022
Nessuna
-
Membro della Direzione generale
Vacante